Print HPL
Laminato decorativo sottile
Stratificato HPL
Laminato decorativo compatto
Polaris
Laminato soft touch e anti-impronta
Full-Colour
Laminato con anima colorata
Metalli
Laminati in vero metallo
Diafos
L'autentico laminato traslucente
Labgrade
Laminato HPL resistente ai prodotti chimici
Lamishield
Laminato antibatterico
Magnetico
Superfici HPL scrivibili e magnetiche
Post Forming
Laminato sottile termoformabile
Walkprint
Laminato per pavimenti flottanti
Foldline
Laminato decorativo CPL postformabile
Abet Digital
Make your own laminate, Digital printing enables the customisation of any laminate surface.
Print your projectMEG
Pannelli HPL per esterni
EASY MEG
Sistema a doghe per facciate
MEG-H
Pannelli HPL per applicazioni orizzontali esterne
Externa
Pannello HPL per pavimentazione da esterno
Abet Digital
Make your own laminate, Digital printing enables the customisation of any laminate surface.
Print your project
Abet Collection
Esplora tutti i decori
Finiture
Texture, sensazioni tattili e visive
Design Edition
Esclusive superfici di design
Abet Digital
Laminato digitale personalizzato
Colori ed effetti
Collezioni relative al prodotto
Velwood
Dharma
Sei
Bark
Cross
Root
Holz
Nutshell
Microline
Aquarama
Grainwood
Grana 2
Climb
Papier
Ostuni
Geo
Pluriball
Bigline
Surfline
Magma
Satin
Millerighe
Morbida
Satinata
Lucida
Longline
Millerighe 2
Mandarin
Zodia 3
Zodia
“66”
Luc-2
Sei due
Print HPL
Laminato decorativo sottile
Stratificato HPL
Laminato decorativo compatto
Polaris
Laminato soft touch e anti-impronta
Full-Colour
Laminato con anima colorata
Metalli
Laminati in vero metallo
Diafos
L'autentico laminato traslucente
Labgrade
Laminato HPL resistente ai prodotti chimici
Lamishield
Laminato antibatterico
Magnetico
Superfici HPL scrivibili e magnetiche
Post Forming
Laminato sottile termoformabile
Walkprint
Laminato per pavimenti flottanti
Foldline
Laminato decorativo CPL postformabile
Abet Digital
Crea il tuo laminato personalizzato: la stampa digitale consente di personalizzare qualsiasi superficie laminata.
MEG
Pannelli HPL per esterni
EASY MEG
Sistema a doghe per facciate
MEG-H
Pannelli HPL per applicazioni orizzontali esterne
Externa
Pannello HPL per pavimentazione da esterno
Abet Digital
Crea il tuo laminato personalizzato: la stampa digitale consente di personalizzare qualsiasi superficie laminata.
Colori ed effetti
Collezioni relative al prodotto
Finiture
Texture, sensazioni tattili e visive
Design Edition
Esclusive superfici di design
Abet Digital
Laminato digitale personalizzato
Il nostro staff tecnico e commerciale è a tua disposizione per aiutarti a ottenere tutte le informazioni e i preventivi necessari per trasformare il tuo progetto in realtà. Compila il modulo e sarai ricontattato al più presto.
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua:
seleziona il Paese
seleziona lingua
Amore per il bello, passione per la ricerca, attenzione per il cambiamento e intraprendenza ci hanno portato a diventare parte della storia del
design italiano.
Abet Laminati è stata la prima azienda ad intuire che la superficie del laminato potesse prestarsi ad essere arricchita anche di elaborazioni grafiche astratte ed originali. Ne sono nate così numerose collezioni che danno al catalogo Abet Laminati una scelta vasta e caratterialmente incisiva.
Pierre Charpin, designer e artista nato nel 1962, vive a Parigi. Laureato in arti visive nel 1984, dal 1990 si dedica al mondo del design. Collabora con prestigiose aziende come Alessi, Hermès e Zanotta, e con la Galerie Kreo per edizioni limitate. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Creatore dell’anno 2017 al Maison & Objet di Parigi. È anche scenografo per importanti istituzioni come il Museo delle Arti Decorative di Parigi e la Triennale di Milano. Diverse mostre monografiche celebrano il suo lavoro. Nel 2022 e 2025, le edizioni B42 hanno pubblicato delle monografie a lui dedicate.
Dal 2013 vive a Milano, dove progetta nel settore del design industriale. La sua ricerca indaga lavorazioni, saperi e materiali tradizionali che vengono tradotti, con il pensiero rivolto all’innovazione, in forme dal design semplice e dal gusto contemporaneo.
Il suo lavoro si contraddistingue per un forte segno grafico e un puntuale uso del colore.
Le consulenze nel furniture, product design e art direction spaziano tra mondo industriale e artigianale. I suoi progetti sono stati esposti presso Triennale di Milano, ADI Design Museum, Rossana Orlandi Gallery, Casa do Design Matosinhos, Design Museum Holon.
Internazionalmente conosciuto come uno dei giovani designer più promettenti, ha stabilito un suo stile personale sofisticato, carico di energia con le sue stampe riconoscibili associate a linee pulite e all’accurata scelta di tessuti, le sue silhouette irradiano una sorta di sensuale modernità. Oltre al suo marchio, Arbesser è consulente per varie case di moda e ha collaborato con aziende quali Apple, Silhouette Eyewear, Hem e Yoox. Molte le collaborazioni come costumista per il teatro tra cui i costumi per il Concerto di Capodanno di Vienna del 2019 e 2022.
Designer, autore e curatore di mostre e libri. Progetta per diverse aziende tra cui Alessi, Artemide, Coop, Danese Milano, Dnd, Moleskine, Nava. Ha fondato il marchio Internoitaliano, con cui sono stati realizzati oggetti e arredi in collaborazione con una rete di artigiani italiani. Sue sono le mostre “Cruciale”,“Razione K”,“Mollette da Bucato” ospitate dalla Triennale di Milano e ultima “Created in Italy” per il Ministero degli Esteri. Nel 2009 la Triennale di Milano gli ha dedicato una mostra intitolata “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. Ha vinto due Compassi d’Oro, per la posata “Moscardino” e per i tombini “Sfera” di Montini.
Di origini egiziane, vive e lavora a New York dove, nel 1993, ha aperto il suo studio di design. Si occupa della progettazione d’interni ed architetture di hotels, ristoranti e negozi nel mondo ma anche di moda, arredamento, illuminazione, arte e musica per installazioni. Le sue creazioni fanno parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei nel mondo tra i quali il MoMA di New York.
Figura eclettica nel panorama del design italiano, inizia la sua attività a Milano nel 1947. Si dedica alla ricerca e alla sperimentazione formale nell’arte, architettura, design e letteratura. Negli anni ‘70 è uno dei protagonisti dell’architettura radicale ed è tra i fondatori della scuola di libera creatività individuale “Global Tools”, intervenendo sulle riviste Domus e Casabella. È stato l’ideatore di Memphis, uno dei fenomeni più interessanti nel campo del design del mobile e dell’oggetto. Le sue opere e i suoi interventi critici sono pubblicati dalle principali riviste internazionali di architettura e di design e sono documentati nella saggistica e in pubblicazioni a lui dedicate.
Il gruppo nasce a Firenze nel 1966, intervenendo con teorie e progetti nel movimento dell’architettura radicale, in quegli anni iniziò la loro collaborazione con Abet Laminati. Nel 1972 partecipa con un ambiente alla mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al MOMA di New York; tra il 1973 e il 1975 fa parte della “Global Tools”; prende parte ad una serie di Triennali e nel 1978 allestisce una personale all’Istituto Nazionale di Architettura di Roma. Dal 1973 i membri del gruppo svolgono attività didattica alla facoltà di Architettura di Firenze.
Architetto, è una delle più note designer italiane nel mondo. Tra le aziende con cui lavora Poliform, Armani Casa, Baxter, Bontempi, Poltrona Frau. E’ interior decorator, progettista industriale di superfici, ma anche ideatrice di eventi internazionali. Moltissime le mostre e gli allestimenti curati dal 1975 a oggi in tutto il mondo. Numerosi i premi e i riconoscimenti ricevuti: il primo premio della sua carriera arriva nel 1983 all’Osaka International Design Award.
Ha accompagnato Abet Laminati nel mondo del design per oltre vent’anni come art director.
Figura illustre nel panorama dell’architettura e del design, è stato socio dello studio Nizzoli Associati fino al 1970 e fondatore della Libera Scuola per la creatività individuale “Global Tools” insieme a Sottsass. Dal 1970 a metà degli anni ‘80 ha diretto le più importanti riviste di design e architettura come “Casabella”, “Modo”, “Domus”, di cui ha ricoperto nuovamente il ruolo di direttore anche nel 2010. Associato allo studio Alchimia è stato consulente di numerose aziende per quel che concerne l’immagine e il design. Curatore di mostre e autore di libri ha rappresentato un riferimento importante per la cultura del design italiano.
Artista che esordisce negli anni Sessanta. La sua produzione si caratterizza subito per un’accentuata impronta ironica e trasgressiva, per un personale senso del divertimento che rappresenterà il suo un marchio di fabbrica. Negli anni Ottanta costruisce un consistente bagaglio di esperienze nel settore dell’arte applicata e negli anni Novanta si susseguono mostre, collaborazioni prestigiose, esposizioni, personali e successi come la personale presso la sede Alitalia di New York e le due mostre organizzate in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Giulio Iacchetti
Matteo Ragni
Silvia Cortese
Max Rommel
Gaia Anselmi Tamburrini